| 
    nome latino  
    | 
     | 
   
    Marmota marmota
    | 
  
  
   | 
    ambiente  
    | 
     | 
   
    Alpi, fra i mille e i tremila metri, prevalentemente sulle vallate soleggiate e con blocchi di pietra
    | 
  
  
   | 
    dimensioni  
    | 
     | 
   
    Fra i sessanta centimetri ed il metro
    | 
  
  
   | 
    attività  
    | 
     | 
   
    La marmotta è un animale prevalentemente diurno e va in letargo (iberna >_>) in inverno
    | 
  
  
   | 
    verso  
    | 
     | 
   
    La marmotta avvisa compagni e compagne di un pericolo imminente fischiando
    | 
  
  
   | 
    vita di gruppo  
    | 
     | 
   
    Generalmente la marmotta vive in piccoli branchi, una coppia con giovani
    | 
  
  
   | 
    accoppiamento  
    | 
     | 
   
    Verso aprile-maggio, poco dopo la fine dell'ibernazione
    | 
  
  
   | 
    cuccioli  
    | 
     | 
   
    Dai due ai cinque, verso giugno, diventano adulti verso i tre anni
    | 
  
  
   | 
    alimentazione  
    | 
     | 
   
    Erbe alpine
    | 
  
  
   | 
    zampe  
    | 
     | 
   
    Quattro dita per le zampe anteriori, cinque per quelle posteriori
    | 
  
  
   | 
    parchi di marmotte  
    | 
     | 
   
    Uno dei più grandi in Svizzera à a Rochers-de-Naye, ecco un'immagine (tratta dal loro sito) delle marmotte che potete vedere: 
     
    |